Destinatari passati anni '90


1999 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1998

  • Miglior storia breve: "Devil's Advocate", di Matt Wagner e Tim Sale, in Grendel: Black, White, and Red #1 (Dark Horse)
  • Miglior numero singolo: Hitman #34: "Of Thee I Sing", di Garth Ennis, John McCrea e Garry Leach (DC)
  • Miglior storia serializzata: Usagi Yojimbo #13-22: "Grasscutter", di Stan Sakai (Dark Horse)
  • Miglior serie continuativa: Preacher, di Garth Ennis e Steve Dillon (DC/Vertigo)
  • Miglior serie limitata: 300, di Frank Miller e Lynn Varley (Dark Horse)
  • Miglior nuova serie: Inhumans, di Paul Jenkins e Jae Lee (Marvel)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Batman: Le avventure di Gotham, di Ty Templeton, Rick Burchett e Terry Beatty (DC)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Groo, di Sergio Aragones e Mark Evanier (Dark Horse)
  • Miglior antologia: Grendel: Black, White, and Red, di Matt Wagner, a cura di Diana Schutz (Dark Horse)
  • Miglior album grafico-nuovo: Superman: Peace on Earth, di Paul Dini e Alex Ross (DC)
  • Miglior Album Grafico-Stampa: Batman: Il lungo Halloween, di Jeph Loeb e Tim Sale (DC)
  • Miglior collezione d'archivio: Archivi di Plastic Man, vol. 1, di Jack Cole (DC)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Star Wars: A New Hope-Manga, di Hisao Tamaki (Dark Horse)
  • Miglior scrittore: Kurt Busiek, KurtBusiek's Astro City (Homage/WildStorm/Image); Avengers (Marvel)
  • Miglior scrittore/artista: Frank Miller, 300 (Dark Horse)
  • Miglior scrittore/artista-umoristico: Kyle Baker, Tu sei qui (DC/Vertigo)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: Tim Sale, Superman for All Seasons (DC); Grendel Black, White, and Red #1 (Dark Horse)
  • Miglior pittore: Alex Ross, Superman: Pace sulla Terra (DC)
  • Miglior colorazione: Lynn Varley, 300 (Dark Horse)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Castle Waiting (Olio); House of Secrets; The Invisibles; The Dreaming, etc. (DC/Vertigo)
  • Miglior artista di copertina: Brian Bolland, The Invisibles (DC/Vertigo)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Brian Michael Bendis, scrittore/artista(Jinx, Goldfish, Torso)
  • Miglior periodico a fumetti: The Comics Journal (Fantagraphics)
  • Miglior libro a fumetti: Batman: Animated, di Paul Dini e Chip Kidd (HarperCollins)
  • Miglior prodotto/oggetto legato ai fumetti: orologio tascabile Sandman, disegnato da Kris Ruotolo (DC/Vertigo)
  • Migliori figure scolpite legate ai fumetti: Statua di Hellboy, scolpita da Randy Bowen, prodotta da Bowen Designs
  • Miglior design di pubblicazione: Batman Animated, disegnato da Chip Kidd (HarperCollins)
  • Hall of Fame: Murphy Anderson, Jack Cole, L. B. Cole, Bill Finger, Gardner Fox, Mac Raboy, Alex Schomburg, Joe Simon, Art Spiegelman, Dick Sprang

1998 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1997

  • Miglior racconto breve: "Il Club del Fumetto, della Fantascienza, del Fantasy, dell'Horror e del Gioco di Ruolo di Eltingville in: The Marathon Men", di Evan Dorkin, in Dork! #4 (Lavoro schiavo)
  • Miglior numero singolo: Kurt Busiek's Astro City vol. 2 #10: "Show 'Em All", di Kurt Busiek, Brent Anderson e Will Blyberg (Jukebox Productions/Homage)
  • Miglior storia serializzata: Astro City vol. 2, #4-9 di Kurt Busiek: "Confessione", di Kurt Busiek, Brent Anderson e Will Blyberg (Jukebox Productions/Homage)
  • Miglior serie continuativa: Kurt Busiek's Astro City, di Kurt Busiek, Brent Anderson e Will Blyberg (Jukebox Productions/Homage) Miglior serie limitata: Batman: Il lungo Halloween, di Jeph Loeb e Tim Sale (DC)
  • Miglior nuova serie: Castle Waiting, di Linda Medley (Olio)
  • Miglior pubblicazione a fumetti per un pubblico giovane:Batman & Robin Adventures, di Ty Templeton, Brandon Kruse, Rick Burchett e altri (DC)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Gon Swimmin', di Masahi Tanaka (Paradox Press)
  • Miglior antologia: Hellboy Christmas Special, a cura di Scott Allie (Dark Horse)
  • Miglior album grafico-nuovo: Batman & Superman Adventures: World's Finest, di Paul Dini, Joe Staton e Terry Beatty (DC)
  • Miglior album grafico-stampa: Sin City: Quel bastardo giallo, di Frank Miller (Dark Horse)
  • Miglior collezione d'archivio: Jack Kirby's New Gods, di Jack Kirby (DC)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: GonSwimmin', di Masahi Tanaka (Paradox Press)
  • Miglior scrittore: Garth Ennis, Hitman (DC); Preacher; Unknown Soldier (DC/Vertigo); Blood Mary: Lady Liberty (DC/Helix)
  • Miglior scrittore/artista: Mike Mignola, Hellboy: Almost Colossus; Hellboy Christmas Special; Hellboy Jr. Halloween Special (Dark Horse)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Jeff Smith, Bone (Cartoon Books)
  • Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici: P. Craig Russell, Elric: Stormbringer (Dark Horse/Topps); Dr. Strange: Cos'è che ti turba, Stephen? (Marvel)
  • Miglior disegnatore: Alex Ross, Zio Sam (DC/Vertigo)
  • Miglior colorazione: Chris Ware, La libreria Acme Novelty (Fantagraphics)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Batman, Batman: Poison Ivy (DC); The Dreaming, House of Secrets, The Invisibles, Uncle Sam (DC/Vertigo); Uncle Scrooge Adventures (Gladstone); Castle Waiting (Olio)
  • Miglior artista di copertina: Alex Ross, Kurt Busiek's Astro City (Jukebox Productions/Homage); Uncle Sam (DC/Vertigo)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Linda Medley(Castle Waiting/Olio)
  • Miglior periodico a fumetti: The Comics Journal (Fantagraphics)
  • Miglior libro sui fumetti: The R. Crumb Coffee Table Art Book, a cura di Pete Poplaski (Kitchen Sink)
  • Miglior prodotto legato al fumetto: Espositore della Acme Novelty Library, disegnato da Chris Ware (Fantagraphics)
  • Miglior design di pubblicazione: Kingdom Come deluxe slipcover edition, art director Bob Chapman/DC design director Georg Brewer (DC Comics/Graphitti Designs)
  • Hall of Fame: Neal Adams, Archie Goodwin, Joe Kubert, Jean "Moebius" Giraud

1997 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1996

  • Miglior storia breve: "Eroi", di Archie Goodwin e Gary Gianni, in Batman: Black & White #4 (DC Comics)
  • Miglior numero singolo: Kurt Busiek's Astro City, vol. 2, #1: "Welcome to Astro City", di Kurt Busiek, Brent Anderson, e Will Blyberg (Jukebox Productions/Homage)
  • Miglior storia serializzata: Starman #20-23: "Sabbia e stelle", di James Robinson, Tony Harris, Guy Davis e Wade von Grawbadger (DC)
  • Miglior serie continuativa: Kurt Busiek's Astro City, di Kurt Busiek, Brent Anderson e Will Blyberg (Jukebox Productions/Homage)
  • Miglior serie limitata: Kingdom Come, di Mark Waid e Alex Ross (DC)
  • Miglior nuova serie: Leave It to Chance, James Robinson e Paul Smith (Homage)
  • Miglior titolo rivolto a un pubblico giovane: Leave It to Chance, James Robinson e Paul Smith (Homage)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Sergio Aragonés distrugge la DC (DC) e Sergio Aragonés massacra la Marvel (Marvel), di Mark Evanier e Sergio Aragonés
  • Miglior antologia: Batman: Black and White, a cura di Mark Chiarello e Scott Peterson (DC)
  • Miglior Album Grafico-Nuovo: Fax da Sarajevo, di Joe Kubert (Dark Horse Books)
  • Miglior album grafico-stampa: Stray Bullets: Innocence of Nihilism, di David Lapham (El Capitán)
  • Miglior collezione d'archivio: Tarzan: The Land That Time Forgot e The Pool of Time, di Russ Manning (Dark Horse)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, From Hell (Kitchen Sink); Supreme (Maximum Press)
  • Miglior scrittore/artista umoristico: Don Rosa, Walt Disney's Comics & Stories; Zio Paperone (Gladstone)
  • Miglior scrittore/artista-drammatico: Mike Mignola, Hellboy: Wake the Devil (Dark Horse/Legend)
  • Miglior disegnatore: Steve Rude, Nexus: Il canto del boia (Dark Horse)
  • Miglior inchiostratore: Al Williamson, Spider-Man, Untold Tales of Spider-Man #17-18 (Marvel)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: Charles Vess, Book of Ballads and Sagas (Green Man Press); Sandman #75 (DC/Vertigo)
  • Miglior disegnatore: Alex Ross, Kingdom Come (DC)
  • Miglior colorazione: Matt Hollingsworth, Preacher; Death: The Time of Your Life (DC/Vertigo); Dr. Strangefate; Challengers of the Unknown (DC)
  • Miglior lettering: Todd Klein, The Sandman; Death: The Time of Your Life; House of Secrets; The Dreaming (DC/Vertigo); Batman; The Spectre; Kingdom Come (DC)
  • Miglior artista di copertina: Alex Ross, Kingdom Come (DC); Astro City di Kurt Busiek (Jukebox Productions/Homage)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Ricardo Delgado, L'età dei rettili
  • Miglior editor: Dan Raspler, Kingdom Come; Hitman; The Spectre; Sergio Aragonés Destroys the DC Universe (DC)
  • Miglior periodico a fumetti: The Comics Journal (Fantagraphics)
  • Miglior libro sul fumetto: Narrazione grafica, Will Eisner (Poorhouse Press)
  • Miglior prodotto legato ai fumetti: Busto di Hellboy, di Randy Bowen (Bowen Designs)
  • Miglior design di pubblicazione: Acme Novelty Library #7, disegnato da Chris Ware (Fantagraphics)
  • Hall of Fame: Gil Kane, Charles Schulz, Julius Schwartz, Curt Swan

1996 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1995

  • Miglior numero singolo: Kurt Busiek's Astro City #4: "Safeguards", di Kurt Busiek e Brent Anderson (Jukebox Productions/Image)
  • Miglior storia breve: "Il club dei fumetti, della fantascienza, del fantasy, dell'horror e dei giochi di ruolo di Eltingville in Bring Me the Head of Boba Fett" di Evan Dorkin, in Instant Piano #3 (Dark Horse).
  • Miglior storia serializzata: Strangers in Paradise #1-8, di Terry Moore (Abstract Studios)
  • Miglior serie continuativa: Acme Novelty Library, di Chris Ware (Fantagraphics)
  • Miglior titolo per giovani lettori: Batman & Robin Adventures, di Paul Dini, Ty Templeton e Rick Burchett (DC)
  • Miglior serie limitata: Sin City: The Big Fat Kill, di Frank Miller (Dark Horse/Legend)
  • Miglior nuova serie: Kurt Busiek's Astro City, di Kurt Busiek e Brent Anderson (Jukebox Productions/Image)
  • Miglior antologia: The Big Book of Conspiracies, a cura di Bronwyn Taggart (Paradox Press)
  • Miglior album grafico - Nuovo: Stuck Rubber Baby, di Howard Cruse (Paradox Press)
  • Miglior album grafico-stampa: La storia di un topo cattivo, di Bryan Talbot (Dark Horse)
  • Miglior collezione d'archivio: The Complete Crumb Comics, vol. 11, di R. Crumb (Fantagraphics)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Milk & Cheese #666, di Evan Dorkin (Lavoro schiavo)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, From Hell (Kitchen Sink)
  • Miglior sceneggiatore/artista, film drammatico: David Lapham, Pallottole vaganti (El Capitán)
  • Miglior scrittore/artista, umorismo: Sergio Aragonés, Groo (Immagine)
  • Miglior disegnatore: John Bolton, Batman: Manbat (DC)
  • Miglior disegnatore/incisore: Geof Darrow, The Big Guy e Rusty il ragazzo robot (Dark Horse/Legend)
  • Miglior artista di copertina: Alex Ross, Astro City di Kurt Busiek (Jukebox Productions/Image)
  • Miglior colorazione: Chris Ware, La libreria Acme Novelty (Fantagraphics)
  • Miglior lettering: Stan Sakai, Groo (Image); Usagi Yojimbo (Mirage)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Stan Sakai(Usagi Yojimbo)
  • Miglior editore (a pari merito): Stuart Moore, Swamp Thing, The Invisibles, Preacher (DC/Vertigo); Bronwyn Taggart, Il grande libro delle stranezze, Il grande libro delle cospirazioni, Brooklyn Dreams, Stuck Rubber Baby (Paradox Press)
  • Migliore pubblicazione periodica legata al fumetto: The Comics Journal (Fantagraphics)
  • Miglior libro-pubblicazione a fumetti: Alex Toth, a cura di Manuel Auad (Kitchen Sink)
  • Miglior articolo legato ai fumetti: Francobolli a fumetti (Servizio Postale degli Stati Uniti)
  • Miglior design di pubblicazione: The Acme Novelty Library, disegnato da Chris Ware (Fantagraphics)
  • Hall of Fame: Hal Foster, Bob Kane, Winsor McCay, Alex Raymond

1995 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1994

  • Miglior numero singolo: Batman Adventures Holiday Special di Paul Dini, Bruce Timm, Ronnie Del Carmen e altri (DC)
  • Miglior storia breve: "The Babe Wore Red", di Frank Miller, in Sin City: The Babe Wore Red and Other Stories (Dark Horse/Legend)
  • Miglior storia serializzata: "La vita e i tempi di Scrooge McDuck", di Don Rosa, in Zio Paperone #285-296 (Gladstone)
  • Miglior serie continuativa: Bone, di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior serie limitata:Sin City: A Dame to Kill For, di Frank Miller (Dark Horse/Legend)
  • Miglior nuova serie: Too Much Coffee Man, di Shannon Wheeler (Adhesive)
  • Miglior antologia: Big Book of Urban Legends, a cura di Andy Helfer (Paradox Press)
  • Miglior album grafico-nuovo: Fiabe di Oscar Wilde, vol. 2, di P. Craig Russell (NBM)
  • Miglior album grafico-stampa: Hellboy: Seeds of Destruction, di Mike Mignola (Dark Horse)
  • Miglior collezione d'archivio: Lo spirito del Natale, di Will Eisner (Kitchen Sink)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Bone, di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, From Hell (Kitchen Sink)
  • Miglior scrittore/artista: Mike Mignola, Hellboy: Seeds of Destruction (Dark Horse/Legend)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Jeff Smith, Bone (Cartoon Books)
  • Miglior disegnatore: Jon J. Muth, Mystery Play (DC/Vertigo)
  • Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici: Dave Gibbons, Martha Washington va alla guerra (Dark Horse)
  • La migliore colorazione: Angus McKie, Martha Washington va in guerra (Dark Horse)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Batman vs. Predator II (DC/Dark Horse); The Demon (DC), Sandman (DC/Vertigo); Uncle Scrooge (Gladstone)
  • Miglior artista di copertina: Glenn Fabry, Hellblazer (DC/Vertigo)
  • Talenti che meritano un riconoscimento più ampio: Evan Dorkin, Milk and Cheese, Hectic Planet, Dork, Instant Piano
  • Miglior editor: Karen Berger, Sandman, Sandman Mystery Theatre (DC/Vertigo)
  • Miglior pubblicazione a fumetti: Hero Illustrated (Warrior Publications)
  • Miglior oggetto legato ai fumetti: statua di Sandman Arabian Nights, disegnata da P. Craig Russell e scolpita da Randy Bowen (DC/Graphitti Designs)
  • Miglior design di pubblicazione: The Acme Novelty Library, disegnato da Chris Ware (Fantagraphics)
  • La Hall of Fame: Frank Frazetta, Walt Kelly

1994 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1993

  • Miglior numero singolo: Avventure di Batman: Amore folle, di Paul Dini e Bruce Timm (DC)
  • Miglior storia breve: "The Amazing Colossal Homer", in Simpsons Comics #1, di Steve Vance, Cindy Vance, e Bill Morrison (Bongo)
  • Miglior storia seriale: Bone #8-10: "La grande corsa delle mucche", di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior serie continuativa: Bone, di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior Serie Finita/Limitata: Marvels, di Kurt Busiek e Alex Ross (Marvel)
  • Miglior antologia: Dark Horse Presents, a cura di Randy Stradley (Dark Horse)
  • Miglior album grafico-nuovo: A Small Killing, di Alan Moore e Oscar Zarate (VG Graphics/Dark Horse)
  • Miglior album grafico-stampa: Cerebus: Flight (Mothers and Daughters, Book 1), di Dave Sim e Gerhard (Aardvark-Vanaheim)
  • Miglior collezione d'archivio: Completo Little Nemo in Slumberland, vol. 6, di Winsor McCay (Fantagraphics)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Bone, di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior scrittore: Neil Gaiman, Sandman (DC/Vertigo); Death: L'alto costo della vita (DC/Vertigo)
  • Miglior scrittore/artista: Jeff Smith, Bone (Cartoon Books)
  • Miglior disegnatore: Alex Ross, Marvels (Marvel)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: P. Craig Russell, Sandman #50 (DC/Vertigo)
  • Miglior colorista: Steve Oliff e Reuben Rude (Olyoptics), Spawn (Image)
  • Miglior letterista: Todd Klein, The Shadow (Dark Horse); Dark Joker: The Wild (DC); Sandman, The Demon, Jonah Hex: Two-Gun Mojo, Hellblazer (DC/Vertigo)
  • Miglior artista di copertina: Brian Bolland, Animal Man (DC/Vertigo); Wonder Woman, Legends of the Dark Knight #50 (DC)
  • Miglior editore (a pari merito): Karen Berger, Sandman, Death: L'alto costo della vita (DC/Vertigo) e Mike Carlin, titoli di Superman (DC)
  • Miglior libro sui fumetti: Capire i fumetti, di Scott McCloud (Kitchen Sink)
  • Miglior prodotto/oggetto legato ai fumetti: Statua della morte, di Randy Bowen (DC)
  • Miglior design di pubblicazione: Marvels, disegnato da Comicraft (Marvel)
  • Hall of Fame: Steve Ditko, Stan Lee

1993 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1992

  • Miglior numero singolo: Nexus: Le origini di Mike Baron e Steve Rude
  • Miglior racconto breve: "Due città", in Xenozoic Tales #12 di Mark Schultz (Kitchen Sink)
  • Miglior storia serializzata: "Dall'inferno" di Alan Moore e Eddie Campbell, in Taboo (SpiderBaby Graphix/Tundra)
  • Miglior serie continua: Sandman di Neil Gaiman e artisti vari (DC)
  • Miglior serie finita: Grendel: War Child, di Matt Wagner e Patrick McEown (Dark Horse)
  • Miglior antologia: Taboo, a cura di Steve Bissette (SpiderBaby Graphix/Tundra)
  • Miglior album grafico-nuovo: Signal to Noise di Neil Gaiman e Dave McKean (VG Graphics/Dark Horse)
  • Miglior album grafico-stampa: Sin City di Frank Miller (Dark Horse)
  • Miglior collezione d'archivio: Serie di album della Biblioteca Carl Barks (Gladstone)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Bone di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior collezione di fumetti:Calvin e Hobbes: Attacco degli squilibrati mostri mutanti assassini di Bill Watterson (Andrews and McMeel)
  • Miglior scrittore: Neil Gaiman, Miracleman (Eclipse); Sandman (DC)
  • Miglior disegnatore: Dave Dorman, Aliens: Tribes (Dark Horse)
  • Miglior disegnatore: Steve Rude, Nexus: Le origini (Dark Horse)
  • Miglior disegnatore/incisore, pubblicazione in bianco e nero: Frank Miller, "Sin City", Dark Horse Presents (Dark Horse)
  • Miglior disegnatore/incisore, pubblicazione a colori: P. Craig Russell, Fairy Tales of Oscar Wilde (NBM); Robin 3000; Legends of the Dark Knight: "Hothouse" (DC)
  • Miglior inchiostratore: Kevin Nowlan, Batman: Sword of Azrael (DC)
  • Miglior colorista: Steve Oliff/Olyoptics, Legends of the Dark Knight #28-#30, Martian Manhunter: American Secrets (DC); James Bond 007: Serpent's Tooth (Dark Horse); Spawn (Image).
  • Miglior letterista: Todd Klein, Sandman, Il Demone (DC)
  • Miglior scrittore/artista: Frank Miller, "Sin City", Dark Horse Presents (Dark Horse)
  • Miglior team di autori/artisti: Mike Baron/Steve Rude, Nexus: Le origini (Dark Horse)
  • Miglior artista di copertina: Brian Bolland, Animal Man, Wonder Woman (DC)
  • Miglior editore: Archie Goodwin, Legends of the Dark Knight; Batman: Sword of Azrael; Deadman: Esorcismo (DC)
  • Migliore periodico di fumetti: Comics Buyer's Guide, a cura di Don e Maggie Thompson (Krause Publications).
  • Miglior design di pubblicazione: Sandman: Season of Mists, disegnato da Dave McKean (DC)
  • Hall of Fame: C. C. Beck, William Gaines

1992 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1991

  • Miglior numero o storia singola: Sandman #22-#28: "Season of Mists", di Neil Gaiman e artisti vari (DC)
  • Miglior serie continuativa: Sandman, di Neil Gaiman e artisti vari (DC)
  • La migliore serie finita: Concrete: Fragile Creature, di Paul Chadwick (Dark Horse)
  • Miglior antologia: Dark Horse Presents, a cura di Randy Stradley (Dark Horse)
  • Miglior album grafico-nuovo: To the Heart of the Storm, di Will Eisner (Kitchen Sink)
  • Miglior album grafico-stampa: Maus II, di Art Spiegelman (Pantheon Books)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Groo il vagabondo, di Mark Evanier e Sergio Aragones (Marvel/Epic)
  • Miglior collezione di fumetti: Calvin e Hobbes: La vendetta del baby-sat, di Bill Watterson (Andrews and McMeel)
  • Miglior scrittore: Neil Gaiman, Sandman Books of Magic (DC), Miracleman (Eclipse)
  • Miglior sceneggiatore/artista o team di sceneggiatori/artisti: Peter David e Dale Keown, L'incredibile Hulk (Marvel)
  • Miglior artista: Simon Bisley, Batman: Judgment on Gotham (DC)
  • Miglior inchiostratore: Adam Kubert, Batman Versus Predator (DC e Dark Horse)
  • Miglior colorista: Steve Oliff, Leggende del Cavaliere Oscuro (DC), 2112 (Dark Horse) e Akira (Marvel).
  • Miglior artista di copertina: Brian Bolland, Animal Man (DC)
  • Miglior editor: Karen Berger, Sandman, Shade: the Changing Man, Kid Eternity , and Books of Magic (DC)
  • Miglior periodico di fumetti: Comics Buyer's Guide, a cura di Don e Maggie Thompson (Krause)
  • Miglior libro sui fumetti: Da "Aargh!" a "Zap!": Harvey Kurtzman's Visual History of the Comics, di Harvey Kurtzman, a cura di Howard Zimmerman (Prentice Hall Press).
  • Miglior prodotto legato ai fumetti: Statua di Sandman, di Randy Bowen (DC)
  • Hall of Fame: Joe Shuster, Jerry Siegel, Wally Wood

1991 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1990

  • Miglior storia o numero singolo: Concrete Celebrates Earth Day, di Paul Chadwick, Charles Vess e Jean "Moebius" Giraud (Dark Horse)
  • Miglior serie continuativa: Sandman, di Neil Gaiman e artisti vari (DC)
  • Migliore serie in bianco e nero: Xenozoic Tales, di Mark Schultz (Kitchen Sink)
  • Miglior serie finita: Give Me Liberty, di Frank Miller e Dave Gibbons (Dark Horse)
  • Miglior album grafico-nuovo: Elektra Lives Again, di Frank Miller e Lynn Varley (Marvel)
  • Miglior album grafico-stampa: Sandman: The Doll's House di Neil Gaiman e artisti vari (DC)
  • Miglior scrittore: Neil Gaiman, Sandman (DC)
  • Miglior scrittore/artista o team di scrittori/artisti: Frank Miller e Geof Darrow, Hard Boiled
  • Miglior artista: Steve Rude, Nexus
  • Miglior inchiostratore: Al Williamson
  • Hall of Fame: R. Crumb, Alex Toth

Nota: non sono stati assegnati premi nel 1990, anno di transizione in cui il San Diego Comic-Con ha assunto la gestione dei premi.

You are about to leave the web site of Comic-Con International for .

The link you have selected will take you to a third party web site listed above. The web site is not a Comic-Con site and, therefore, we have no control over content or links that may be featured on that site.

If you would like to continue, please press OK. If you would rather not stick around here, click cancel.

Thanks,
Comic-Con International