Destinatari passati Anni 2000


Premi Eisner 2009 per opere pubblicate nel 2008

  • Miglior storia breve: "Murder He Wrote", di Ian Boothby, Nina Matsumoto e Andrew Pepoy, in The Simpsons' Treehouse of Horror #14 (Bongo)
  • Miglior serie continuativa: All Star Superman, di Grant Morrison e Frank Quitely (DC)
  • Miglior serie limitata: Hellboy: The Crooked Man, di Mike Mignola e Richard Corben (Dark Horse)
  • Miglior nuova serie: Invincibile Iron Man, di Matt Fraction e Salvador Larocca (Marvel)
  • Miglior pubblicazione per ragazzi: Tiny Titans, di Art Baltazar e Franco (DC)
  • Migliore pubblicazione per adolescenti e ragazzi: Coraline, di Neil Gaiman, adattato da P. Craig Russell (HarperCollins Children's Books)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Herbie Archives, di "Shane O'Shea" (Richard E. Hughes) e Ogden Whitney (Dark Horse)
  • Miglior antologia: Comic Book Tattoo: Narrative Art Inspired by the Lyrics and Music of Tori Amos, a cura di Rantz Hoseley (Image)
  • Miglior fumetto web: Finder, di Carla Speed McNeil
  • Miglior opera basata sulla realtà: Che cos'è, di Lynda Barry (Drawn & Quarterly)
  • Miglior album grafico - Nuovo: Swallow Me Whole, di Nate Powell (Top Shelf)
  • Miglior album grafico-stampa: Hellboy Library Edition, vol. 1 e 2, di Mike Mignola (Dark Horse)
  • Migliore collezione d'archivio/progetto-strisce: Little Nemo in Slumberland, Many More Splendid Sundays, di Winsor McCay (Sunday Press Books)
  • Migliore raccolta/progetto di archivio - Fumetti: Creepy Archives, di vari (Dark Horse)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale: L'ultimo moschettiere, di Jason (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale - Giappone: Dororo, di Osamu Tezuka (Vertical)
  • Miglior scrittore: Bill Willingham, Fables, House of Mystery (Vertigo/DC)
  • Miglior scrittore/artista: Chris Ware, Acme Novelty Library (Acme )
  • Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici: Guy Davis, BPRD (Dark Horse)
  • Miglior pittore/artista multimediale: Jill Thompson, Magic Trixie, Magic Trixie Sleeps Over (HarperCollins Children's Books)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Fables (Vertigo/DC); The Umbrella Academy (Dark Horse)
  • Migliore colorazione: Dave Stewart, Abe Sapien: The Drowning, BPRD, The Goon, Hellboy, Solomon Kane, The Umbrella Academy (Dark Horse); Body Bags (Image); Captain America: White (Marvel)
  • Miglior lettering: Chris Ware, Acme Novelty Library #19 ( Acme )
  • Miglior periodico/giornalismo sul fumetto: Comic Book Resources, prodotto da Jonah Weiland, www.comicbookresources.com
  • Miglior libro sui fumetti: Kirby: King of Comics, di Mark Evanier (Abrams)
  • Miglior design di pubblicazione: Hellboy Library Editions, disegnato da Cary Grazzini e Mike Mignola (Dark Horse)
  • Hall of Fame: Matt Baker, Reed Crandall, Harold Gray, Russ Heath, Jerry Iger, Graham Ingels

Premi Eisner 2008 per opere pubblicate nel 2007

  • Miglior racconto breve: "Mr. Wonderful", di Dan Clowes, pubblicato sul New York Times Sunday Magazine.
  • Miglior numero singolo (o one-shot): Justice League of America #11: "Walls", di Brad Meltzer e Gene Ha (DC)
  • Miglior serie continuativa: Y: The Last Man, di Brian K. Vaughan, Pia Guerra e Jose Marzan, Jr. (Vertigo/DC)
  • Miglior serie limitata: The Umbrella Academy, di Gerard Way e Gabriel Bá (Dark Horse)
  • Miglior nuova serie: Buffy l'ammazzavampiri, Stagione 8, di Joss Whedon, Brian K. Vaughan, Georges Jeanty e Andy Owens (Dark Horse)
  • Le migliori pubblicazioni per bambini: Mouse Guard: Autunno 1152 e Mouse Guard: Inverno 1152, di David Petersen (Archaia)
  • Miglior pubblicazione per adolescenti: Laika, di Nick Abadzis (Prima Seconda)
  • Migliore pubblicazione umoristica: Perry Bible Fellowship: Il processo del colonnello Sweeto e altre storie, di Nicholas Gurewitch (Dark Horse)
  • Miglior antologia: 5, di Gabriel Bá, Becky Cloonan, Fabio Moon, Vasilis Lolos e Rafael Grampa (autopubblicato)
  • Miglior fumetto digitale: Sugarshock!, di Joss Whedon e Fabio Moon, www.myspace.com/darkhorsepresents?issuenum=1&storynum=2
  • Miglior opera basata sulla realtà: Satchel Paige: Striking Out Jim Crow, di James Sturm e Rich Tommaso (Center for Cartoon Studies/Hyperion)
  • Miglior album grafico - Novità: Exit Wounds, di Rutu Modan (Drawn & Quarterly)
  • Miglior album grafico-stampa: Mouse Guard: Fall 1152, di David Petersen (Archaia)
  • Miglior raccolta/progetto di fumetti: Complete Terry and the Pirates, vol. 1, di Milton Caniff (IDW)
  • Miglior collezione/progetto di fumetti: Distruggerò tutti i pianeti civilizzati! di Fletcher Hanks (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale: Ho ucciso Adolf Hitler, di Jason (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale - Giappone: Tekkonkinkreet: Black & White, di Taiyo Matsumoto (Viz)
  • Miglior scrittore: Ed Brubaker, Capitan America, Criminal, Daredevil, Immortal Iron Fist (Marvel)
  • Miglior scrittore/artista: Chris Ware, Acme Novelty Library #18 ( Acme Novelty)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Eric Powell, The Goon (Dark Horse)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: Pia Guerra/Jose Marzan, Jr., Y: The Last Man (Vertical/DC)
  • Miglior pittore o artista multimediale (arte d'interni): Eric Powell, The Goon: Chinatown (Dark Horse)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Fables (Vertigo/DC); The Umbrella Academy (Dark Horse); Process Recess 2; Superior Showcase 2 (AdHouse)
  • Migliore colorazione: Dave Stewart, BPRD, Buffy l'ammazzavampiri, Cut, Hellboy, Lobster Johnson, The Umbrella Academy (Dark Horse); The Spirit (DC)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Justice, Simon Dark (DC); Fables, Jack of Fables, Crossing Midnight (Vertigo/DC); League of Extraordinary Gentlemen: The Black Dossier (WildStorm/DC); Nexus (Rude Dude)
  • Riconoscimento speciale: Chuck BB, Black Metal (artista, Oni)
  • Miglior periodico/giornalismo a fumetti: Newsarama, prodotto da Matt Brady e Michael Doran (www.newsarama.com)
  • Miglior libro sul fumetto: Reading Comics: How Graphic Novels Work and What They Mean, di Douglas Wolk (Da Capo Press)
  • Miglior design di pubblicazione: Process Recess 2, progettato da James Jean e Chris Pitzer (AdHouse)
  • Hall of Fame: John Broome, Arnold Drake, R. F. Outcault, Len Wein, Maggiore Malcolm Wheeler-Nicholson, Barry Windsor-Smith

Premi Eisner 2007 per opere pubblicate nel 2006

  • Miglior storia breve: "A Frog's Eye View", di Bill Willingham e James Jean, in Fables: 1001 Nights of Snowfall (Vertigo/DC)
  • Miglior numero singolo (o one-shot): Batman/The Spirit #1: "Crime Convention", di Jeph Loeb e Darwyn Cooke (DC)
  • Miglior serie continuativa: All Star Superman, di Grant Morrison e Frank Quitely (DC)
  • Miglior serie limitata: Batman: Anno 100, di Paul Pope (DC)
  • Miglior nuova serie: Criminal, di Ed Brubaker e Sean Phillips (Marvel Icon)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Gumby, di Bob Burden e Rick Geary (Wildcard)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Flaming Carrot Comics, di Bob Burden (Desperado/Image)
  • Miglior antologia: Fables: 1001 Nights of Snowfall, di Bill Willingham e vari (Vertigo/DC)
  • Miglior fumetto digitale: Sam e Max, di Steve Purcell
  • Miglior opera basata sulla realtà: Fun Home, di Alison Bechdel (Houghton Mifflin)
  • Miglior album grafico-nuovo: American Born Chinese, di Gene Luen Yang (primo secondo)
  • Miglior album grafico-stampa: Absolute DC: The New Frontier, di Darwyn Cooke (DC)
  • Migliore collezione d'archivio/progetto a strisce: The Complete Peanuts, 1959-1960, 1961-1962, di Charles Schulz (Fantagraphics)
  • Miglior collezione/progetto di fumetti: Absolute Sandman, vol. 1, di Neil Gaiman e vari (Vertigo/DC)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale: The Left Bank Gang, di Jason (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale internazionale - Giappone: Old Boy, di Garon Tsuchiya e Nobuaki Minegishi (Dark Horse Manga)
  • Miglior scrittore: Ed Brubaker, Capitan America, Daredevil (Marvel); Criminal (Marvel Icon)
  • Miglior scrittore/artista: Paul Pope, Batman: Anno 100 (DC)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Tony Millionaire, Billy Hazelnuts (Fantagraphics); Sock Monkey: L'incidente di Inches (Dark Horse)
  • Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici: Mark Buckingham/Steve Leialoha, Fables (Vertigo/DC)
  • Miglior pittore/artista multimediale: Jill Thompson, "A Dog and His Boy" in The Dark Horse Book of Monsters; "Love Triangle" in Sexy Chix (Dark Horse); "Fair Division", in Fables: 1001 Nights of Snowfall (Vertigo/DC)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Fables, Jack of Fables, Fables: 1001 Nights of Snowfall (Vertigo/DC)
  • Migliore colorazione: Dave Stewart, BPRD, Conan, The Escapists, Hellboy (Dark Horse); Action Comics, Batman/The Spirit, Superman (DC)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Fables, Jack of Fables, Fables: 1001 Nights of Snowfall; Pride of Baghdad, Testament (Vertigo/DC); Fantastic Four: 1602, Eternals (Marvel); Lost Girls (Top Shelf)
  • Riconoscimento speciale: Hope Larson, Cavalli grigi (Oni)
  • Miglior periodico/giornalismo a fumetti: Alter Ego, a cura di Roy Thomas (TwoMorrows)
  • Miglior libro a fumetti: L'arte di Brian Bolland, a cura di Joe Pruett (Desperado/Image)
  • Miglior design di pubblicazione: Absolute DC: The New Frontier, disegnato da Darwyn Cooke (DC)
  • Hall of Fame: Ross Andru, Dick Ayers, Wayne Boring, Mike Esposito, Robert Kanigher, Joe Orlando, Ogden Whitney

Premi Eisner 2006 per opere pubblicate nel 2005

  • Miglior storia breve: "Teenage Sidekick", di Paul Pope, in Solo #3 (DC)
  • Miglior numero singolo (o one-shot): Solo #5, di Darwyn Cooke (DC)
  • Miglior storia serializzata: Fables #36-38, 40-41: "Return to the Homelands", di Bill Willingham, Mark Buckingham e Steve Leialoha (Vertigo/DC)
  • Miglior serie continuativa: Astonishing X-Men, di Joss Whedon e John Cassaday (Marvel)
  • Miglior serie limitata: Seven Soldiers, di Grant Morrison e artisti vari (DC)
  • Miglior nuova serie: All Star Superman, di Grant Morrison e Frank Quitely (DC)
  • Miglior pubblicazione per un pubblico giovane: Owly: Lezioni di volo, di Andy Runton (Top Shelf)
  • Miglior antologia: Solo, a cura di Mark Chiarello (DC)
  • Miglior fumetto digitale: PVP, di Scott Kurtz, www.pvponline.com/
  • Miglior opera basata sulla realtà: Nat Turner, di Kyle Baker (Kyle Baker Publishing)
  • Miglior album grafico-nuovo: Top Ten: The Forty-Niners, di Alan Moore e Gene Ha (ABC)
  • Miglior album grafico-stampa: Black Hole, di Charles Burns (Pantheon)
  • Miglior collezione/progetto di fumetti: The Complete Calvin & Hobbes, di Bill Watterson (Andrews McMeel)
  • Miglior collezione/progetto d'archivio - Fumetti: Absolute Watchmen, di Alan Moore e Dave Gibbons (DC)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Il gatto del rabbino, di Joann Sfar (Pantheon)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, Promethea, Top Ten: I quarantanovisti (ABC)
  • Miglior scrittore/artista: Geof Darrow, Shaolin Cowboy (Burlyman)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Kyle Baker, Plastic Man (DC); The Bakers (Kyle Baker Publishing)
  • Miglior disegnatore/incisore: John Cassaday, Astonishing X-Men (Marvel); Planetary (WildStorm/DC)
  • Miglior pittore/artista multimediale: Ladronn, Hip Flask: Città misteriosa (Immagini attive)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Fables (Vertigo/DC); Runaways (Marvel)
  • La migliore colorazione: Chris Ware, Acme Novelty Library #16 ( ACME Novelty)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Wonder Woman, Justice, Seven Soldiers #0 (DC); Desolation Jones (WildStorm/DC); Promethea, Top Ten: The Forty-Niners, Tomorrow Stories Special (ABC); Fables (Vertigo); 1602: New World (Marvel)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Aaron Renier(Rilegato a spirale)
  • Miglior periodico di fumetti: Comic Book Artist, a cura di Jon B. Cooke (Top Shelf)
  • Miglior libro sui fumetti: Eisner/Miller, a cura di Charles Brownstein e Diana Schutz (Dark Horse Books)
  • Best Publication Design: (a pari merito) Acme Novelty Library Annual Report to Shareholders, disegnato da Chris Ware (Pantheon) e Little Nemo in Slumberland: So Many Splendid Sundays, disegnato da Philippe Ghielmetti (Sunday Press Books).
  • Hall of Fame: Vaughn Bodé, Ramona Fradon, Floyd Gottfredson, Russ Manning, William Moulton Marston, Jim Steranko

Premi Eisner 2005 per opere pubblicate nel 2004

  • Miglior racconto breve: "Unfamiliar", di Evan Dorkin e Jill Thompson, in The Dark Horse Book of Witchcraft (Dark Horse Books).
  • Miglior numero singolo (o one-shot): Eightball #23: "Il raggio della morte", di Dan Clowes (Fantagraphics)
  • Miglior storia serializzata: Fables #19-27: "La marcia dei soldati di legno", di Bill Willingham, Mark Buckingham e Steve Leialoha (Vertigo/DC)
  • Miglior serie continuativa: The Goon, di Eric Powell (Dark Horse)
  • Miglior serie limitata: DC: The New Frontier, di Darwyn Cooke (DC)
  • Miglior nuova serie: Ex Machina, di Brian K. Vaughan, Tony Harris e Tom Fesiter (WildStorm/DC)
  • Miglior pubblicazione per un pubblico giovane: Plastic Man, di Kyle Baker e Scott Morse (DC)
  • Miglior pubblicazione umoristica: The Goon, di Eric Powell (Dark Horse)
  • Miglior antologia: Michael Chabon Presents The Amazing Adventures of the Escapist, a cura di Diana Schutz e David Land (Dark Horse)
  • Miglior fumetto digitale: Il cancro della mamma, di Brian Fies
  • Miglior album grafico-nuovo: The Originals, di Dave Gibbons (Vertigo/DC)
  • Miglior Album Grafico-Ripresa: Bone One Volume Edition, di Jeff Smith (Cartoon Books)
  • Miglior collezione/progetto d'archivio: The Complete Peanuts, a cura di Gary Groth (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Buddha, vol. 3-4 di Osamu Tezuka (Vertical)
  • Miglior scrittore: Brian K. Vaughan, Y: The Last Man (Vertigo/DC); Ex Machina (WildStorm/DC); Runaways (Marvel)
  • Miglior scrittore/artista: Paul Chadwick, Concrete: The Human Dilemma (Dark Horse)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Kyle Baker, Plastic Man (DC); Kyle Baker, fumettista (Kyle Baker Publishing)
  • Miglior disegnatore/incisore (a pari merito): John Cassaday, Astonishing X-Men(Marvel); Planetary (WildStorm/DC); I Am Legion: The Dancing Faun (Humanoids/DC); e Frank Quitely, WE3 (Vertigo/DC).
  • Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni): Teddy Kristiansen, It's a Bird . . . (Vertigo/DC)
  • Miglior colorazione: Dave Stewart, Daredevil, Ultimate X-Men, Ultimate Six, Capitan America (Marvel); Conan, BPRD (Dark Horse); DC: The New Frontier (DC)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Promethea; Tom Strong; Tom Strong's Terrific Tales (ABC); Wonder Woman (DC); Books of Magick: Life During Wartime; Fables; WE3 (Vertigo/DC); Creatures of the Night (Dark Horse)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Fables (Vertigo/DC); Freccia Verde, Batgirl (DC)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Sean McKeever(Un posto in attesa; Mary Jane; Inhumans; Sentinelle)
  • Miglior periodico di fumetti: Comic Book Artist, a cura di Jon B. Cooke (Top Shelf)
  • Miglior libro a fumetti: Uomini di domani: Geeks, Gangsters, and the Birth of the Comic Book, di Gerard Jones (Basic Books)
  • Miglior design di pubblicazione: The Complete Peanuts, disegnato da Seth (Fantagraphics)
  • Hall of Fame: Nick Cardy, Gene Colan, Johnny Craig, Lou Fine, René Goscinny, Hugo Pratt, Albert Uderzo

Premi Eisner 2004 per opere pubblicate nel 2003

  • Miglior racconto breve: "Death", di Neil Gaiman e P. Craig Russell, in The Sandman: Notti senza fine (Vertigo/DC)
  • Miglior numero singolo o one-shot: (a pari merito) Conan: The Legend #0, di Kurt Busiek e Cary Nord (Dark Horse) e The Goon #1, di Eric Powell (Dark Horse)
  • Miglior storia serializzata: Gotham Central #6-10: "Half a Life", di Greg Rucka e Michael Lark (DC)
  • Miglior serie continuativa: 100 Bullets, di Brian Azzarello e Eduardo Risso (Vertigo/DC)
  • Miglior serie limitata: Molecole instabili, di James Sturm e Guy Davis (Marvel)
  • Miglior nuova serie: Plastic Man, di Kyle Baker (DC)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Zio Paperone di Walt Disney, di vari (Gemstone)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Formerly Known as the Justice League, di Keith Giffen, J. M. DeMatteis, Kevin Maguire e Joe Rubinstein (DC)
  • Miglior antologia: The Sandman: Endless Nights, di Neil Gaiman e altri, a cura di Karen Berger e Shelly Bond (Vertigo/DC)
  • Miglior album grafico-nuovo: Blankets, di Craig Thompson (Top Shelf)
  • Miglior album grafico-stampa: Avventure di Batman: Dame e demoni pericolosi, di Paul Dini, Bruce Timm e altri (DC)
  • Miglior collezione/progetto archivistico: Krazy and Ignatz, 1929-1930, di George Herriman, a cura di Bill Blackbeard (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Buddha, volumi 1 e 2, di Osamu Tezuka (Vertical)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, La Lega degli Straordinari Gentlemen, Promethea, Smax, Tom Strong, Tom Strong's Terrific Tales (ABC)
  • Miglior scrittore/artista: Craig Thompson, Coperte (Top Shelf)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Kyle Baker, Plastic Man (DC); The New Baker (Kyle Baker Publishing)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: John Cassaday, Planetary, Planetary/Batman: Night on Earth (WildStorm/DC); Hellboy Weird Tales (Dark Horse)
  • Miglior pittore/artista multimediale: Jill Thompson, "Stray", in The Dark Horse Book of Hauntings (Dark Horse)
  • Migliore colorazione: Patricia Mulvihill, Batman, Wonder Woman (DC), 100 Bullets (Vertigo/DC)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Detective Comics (DC); Fables, The Sandman: Endless Nights (Vertigo/DC); Tom Strong, Promethea (ABC); 1602 (Marvel)
  • Miglior artista di copertina: James Jean, Batgirl (DC), Fables (Vertigo/DC)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Derek Kirk Kim, per La stessa differenza e altre storie
  • Miglior periodico di fumetti: Comic Book Artist, a cura di Jon B. Cooke (Top Shelf)
  • Miglior libro a fumetti: L'arte di Hellboy, di Mike Mignola (Dark Horse)
  • Miglior design di pubblicazione: Mitologia: The DC Comics Art of Alex Ross, disegnato da Chip Kidd (Pantheon)
  • Hall of Fame: Otto Binder, Al Capp, Jules Feiffer, Kazuo Koike, Goseki Kojima, Don Martin, Jerry Robinson, John Stanley

Premi Eisner 2003 per opere pubblicate nel 2002

  • Miglior storia breve: "Il mago e il serpente", di Katie Mignola e Mike Mignola, in Dark Horse Maverick: Happy Endings (Dark Horse)
  • Miglior numero singolo o one-shot: The Stuff of Dreams, di Kim Deitch (Fantagraphics)
  • Miglior storia serializzata: Fables #1-5: "Leggende in esilio", di Bill Willingham, Lan Medina e Steve Leialoha (Vertigo/DC)
  • Miglior serie continuativa: Daredevil, di Brian Michael Bendis e Alex Maleev (Marvel)
  • Miglior serie limitata: Lega degli Straordinari Gentlemen, vol. 2, di Alan Moore e Kevin O'Neill (ABC)
  • Miglior nuova serie: Fables, di Bill Willingham, Lan Medina, Mark Buckingham e Steve Leialoha (Vertigo/DC)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Herobear and the Kid, di Mike Kunkel (Astonish Comics)
  • Miglior pubblicazione umoristica: The Amazing Screw-On Head, di Mike Mignola (Dark Horse)
  • Migliore antologia: SPX 2002 (CBLDF)
  • Miglior Album Grafico-Nuovo: Uno! Hundred! Demons! di Lynda Barry (Sasquatch Books)
  • Miglior album grafico-stampa: Batman: Black and White, vol. 2, a cura di Mark Chiarello e Nick J. Napolitano (DC)
  • Miglior collezione/progetto d'archivio: Krazy & Ignatz, di George Herriman (Fantagraphics)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Dr. Jekyll & Mr. Hyde, di Robert Louis Stevenson, adattato da Jerry Kramsky e Lorenzo Mattotti (NBM)
  • Miglior scrittore: Brian Michael Bendis, Powers (Image); Alias, Daredevil, Ultimate Spider-Man (Marvel)
  • Miglior scrittore/artista: Eric Shanower, Age of Bronze (Image)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Tony Millionaire, House at Maakies Corner (Fantagraphics)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: Kevin O'Neill, La Lega degli Straordinari Gentlemen (ABC)
  • Miglior pittore/artista multimediale: George Pratt, Wolverine: Netsuke (Marvel)
  • Miglior colorazione: Dave Stewart, Hellboy: Third Wish, The Amazing Screw-on Head, Star Wars: Empire (Dark Horse); Human Target: Final Cut, Doom Patrol (Vertigo/DC); Tom Strong (ABC); Capitan America (Marvel)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Il cavaliere oscuro colpisce ancora, Detective Comics, Wonder Woman: The Hiketeia (DC); Fables, Human Target: Final Cut (Vertigo/DC); Promethea, Tom Strong (ABC); Castle Waiting (Olio)
  • Miglior artista di copertina: Adam Hughes, Wonder Woman (DC)
  • Talenti che meritano un riconoscimento più ampio: Jason Shiga, Fleep (Sparkplug)
  • Miglior pubblicazione a fumetti (periodico o libro): B. Krigstein, vol. 1, di Greg Sadowski (Fantagraphics)
  • Miglior design di pubblicazione: Batman: Nine Lives, disegnato da Amie Brockway-Metcalf (DC)
  • Hall of Fame: Jack Davis, Will Elder, Al Feldstein, Hergé, Bernard Krigstein, John Severin

Premi Eisner 2002 per opere pubblicate nel 2001
  • Miglior racconto breve: "Il club di Eltingville in 'The Intervention'", di Evan Dorkin, in Dork #9 (Slave Labor)
  • Miglior numero singolo: Eightball #22, di Dan Clowes (Fantagraphics)
  • Miglior storia serializzata: Amazing Spider-Man #30-35: "Ritorno a casa", di J. Michael Straczynski, John Romita Jr. e Scott Hanna (Marvel)
  • Miglior serie continuativa: 100 Bullets, di Brian Azzarello e Eduardo Risso (Vertigo/DC)
  • Miglior serie limitata: Hellboy: Conqueror Worm, di Mike Mignola (Dark Horse Maverick)
  • Miglior nuova serie: Queen & Country, di Greg Rucka e Steve Rolston (Oni)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Herobear and the Kid, di Mike Kunkel (Astonish)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Uomo Radioattivo, di Batton Lash, Abel Laxamana, Dan De Carlo, Mike DeCarlo e Bob Smith (Bongo)
  • Miglior antologia: Bizarro Comics, a cura di Joey Cavalieri (DC)
  • Miglior album grafico-nuovo: The Name of the Game, di Will Eisner (DC)
  • Miglior Album Grafico-Stampa: Batman: Dark Victory, di Jeph Loeb e Tim Sale (DC)
  • Miglior collezione/progetto d'archivio: Akira, di Katsuhiro Otomo (Dark Horse)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Akira, di Katsuhiro Otomo (Dark Horse)
  • Miglior scrittore: Brian Michael Bendis, Powers (Image); Alias, Daredevil, Ultimate Spider-Man (Marvel)
  • Miglior scrittore/artista: Dan Clowes, Eightball (Fantagraphics)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Evan Dorkin, Dork (Slave Labor)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: Eduardo Risso, 100 Bullets (Vertigo/DC)
  • Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni): Charles Vess, Rose (Cartoon Books)
  • Miglior colorazione: Laura DePuy [Martin], Ruse (CrossGen); Ministero dello Spazio (Image)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Promethea, Tom Strong's Terrific Tales, Tomorrow Stories, Top 10, Greyshirt (ABC); The Sandman Presents: Everything You Always Wanted to Know About Dreams But Were Afraid to Ask (Vertigo/DC); Detective Comics, The Dark Knight Strikes Again (DC); Castle Waiting (Olio); Universo X (Marvel)
  • Miglior artista di copertina: Dave Johnson, Detective Comics (DC), 100 Bullets (Vertigo/DC)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Dylan Horrocks(Hicksville, Atlas)
  • Miglior periodico di fumetti: Comic Book Artist, a cura di Jon Cooke (TwoMorrows)
  • Miglior libro a fumetti: Peanuts: The Art of Charles M. Schulz, a cura di Chip Kidd (Pantheon)
  • Miglior oggetto legato ai fumetti: Statuette dei personaggi classici dei fumetti Dark Horse, scolpite da Yoe Studio (Dark Horse)
  • Miglior design di pubblicazione: Acme Novelty Library #15, disegnato da Chris Ware (Fantagraphics)
  • Hall of Fame: Sergio Aragonés, Charles Biro, John Buscema, Dan De Carlo, John Romita, Osamu Tezuka

Premi Eisner 2001 per opere pubblicate nel 2000

  • Miglior racconto breve: "La tuta del gorilla", di Sergio Aragonés, in Streetwise (TwoMorrows)
  • Miglior numero singolo: Promethea #10: "Sesso, stelle e serpenti", di Alan Moore, J. H. Williams III e Mick Gray (ABC)
  • Miglior storia serializzata: 100 Bullets #15-18: "Hang Up on the Hang Low", di Brian Azzarello e Eduardo Risso (Vertigo/DC)
  • Miglior serie continuativa: Top 10, di Alan Moore, Gene Ha e Zander Cannon (ABC)
  • Miglior serie limitata: L'anello del Nibelungo, di P. Craig Russell, con Patrick Mason (Dark Horse Maverick)
  • Miglior nuova serie: Powers, di Brian Michael Bendis e Michael Avon Oeming (Image)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Spaventosa madrina: L'influenza Boo, di Jill Thompson (Sirius)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Sock Monkey, vol. 3, di Tony Millionaire (Dark Horse Maverick)
  • Miglior antologia: Drawn & Quarterly, vol. 3, a cura di Chris Oliveros (Drawn & Quarterly)
  • Miglior album grafico-nuovo: Safe Area Gorazde, di Joe Sacco
  • Miglior album grafico-stampa: Jimmy Corrigan, di Chris Ware (Pantheon)
  • Miglior collezione/progetto archivistico: Gli archivi di Spirit, volumi 1 e 2, di Will Eisner (DC)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Lone Wolf and Cub, di Kazuo Koike e Goseki Kojima (Dark Horse)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, La Lega degli Straordinari Gentlemen, Promethea, Tom Strong, Top Ten, Tomorrow Stories (ABC)
  • Miglior scrittore/artista: Eric Shanower, Age of Bronze (Image)
  • Miglior scrittore/artista-umorista: Tony Millionaire, Maakies (Fantagraphics), Sock Monkey (Dark Horse Maverick)
  • Miglior disegnatore/incisore o team di disegnatori/incisori: P. Craig Russell, Anello del Nibelungo (Dark Horse Maverick)
  • Miglior pittore/artista multimediale (arte d'interni): Jill Thompson, Scary Godmother (Sirius)
  • Miglior colorazione: Chris Ware, Acme Novelty Library #14 (Fantagraphics)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Promethea, Tom Strong, Tomorrow Stories, Top 10 (ABC); The Invisibles, The Dreaming (Vertigo/DC); Castle Waiting (Cartoon Books)
  • Miglior artista di copertina: Brian Bolland, Batman: Gotham Knights, The Flash (DC); The Invisibles (Vertigo/DC)
  • Talento che merita un riconoscimento più ampio: Alex Robinson(Box Office Poison)
  • Miglior libro a fumetti: Wonder Woman: La storia completa, di Les Daniels (Chronicle Books)
  • Miglior design di pubblicazione: Jimmy Corrigan, disegnato da Chris Ware (Pantheon)
  • Hall of Fame: Roy Crane, Chester Gould, Frank King, Dale Messick, E. C. Segar, Marie Severin

2000 Premi Eisner per opere pubblicate nel 1999

  • Miglior storia breve: "Letitia Lerner, la baby sitter di Superman" di Kyle Baker, in Elseworlds 80-Page Giant (DC)
  • Miglior numero singolo: Tom Strong #1: "How Tom Strong Goted Started" di Alan Moore, Chris Sprouse e Al Gordon (ABC)
  • Miglior storia serializzata: Tom Strong #4-7 (arco del viaggio nel tempo Saveen/Ingrid Weiss) di Alan Moore, Chris Sprouse, Al Gordon e artisti ospiti (ABC)
  • Miglior serie continua: Acme Novelty Library, di Chris Ware (Fantagraphics)
  • Miglior serie limitata: Whiteout: Melt, di Greg Rucka e Steve Lieber (Oni)
  • Miglior nuova serie: Top Ten di Alan Moore, Gene Ha e Zander Cannon (ABC)
  • Miglior titolo per un pubblico giovane: Simpsons Comics, di vari (Bongo)
  • Miglior pubblicazione umoristica: Bart Simpson's Treehouse of Horror, di Jill Thompson, Oscar González Loyo, Steve Steere Jr., Scott Shaw!, Sergio Aragonés, e Doug TenNapel (Bongo)
  • Miglior antologia: Tomorrow Stories, di Alan Moore, Rick Veitch, Kevin Nowlan, Melinda Gebbie e Jim Baikie (ABC)
  • Miglior Album Grafico-Nuovo: Acme Novelty Library #13, di Chris Ware (Fantagraphics)
  • Miglior album grafico-stampa: From Hell, di Alan Moore e Eddie Campbell (Eddie Campbell Comics)
  • Miglior collezione/progetto archivistico: Peanuts: A Golden Celebration (HarperCollins)
  • Migliore edizione statunitense di materiale straniero: Blade of the Immortal, di Hiroaki Samura (Dark Horse)
  • Miglior scrittore: Alan Moore, La Lega degli Straordinari Gentlemen, Promethea, Tom Strong, Tomorrow Stories, Top Ten (ABC)
  • Miglior scrittore/artista: Dan Clowes, Eightball (Fantagraphics)
  • Miglior scrittore/artista-umoristico: Kyle Baker, I Die at Midnight (DC/Vertigo); "Letitia Lerner, Babysitter di Superbaby" in Elseworlds 80-Page Giant (DC)
  • Miglior disegnatore/disegnatore o team di disegnatori/disegnatrici: Kevin Nowlan, "Jack B. Quick", in Tomorrow Stories (ABC)
  • Miglior pittore/artista multimediale: Alex Ross, Batman: War on Crime (DC)
  • Miglior colorazione: Laura Dupuy [Martin], The Authority; Planetary (DC/WildStorm)
  • Miglior lettering: Todd Klein, Promethea, Tom Strong, Tomorrow Stories, Top Ten (ABC); The Dreaming, Gifts of the Night, The Invisibles, Sandman Presents: Lucifer (DC/Vertigo)
  • Miglior artista di copertina: Alex Ross, Batman: No Man's Land, Batman: Harley Quinn, Batman: War on Crime; Kurt Busiek's Astro City (Homage/DC/Wildstorm); copertine alternative ABC #1
  • Talenti che meritano un riconoscimento più ampio: Tony Millionaire, Sock Monkey
  • Miglior periodico/pubblicazione di fumetti: Artista del fumetto (TwoMorrows)
  • Miglior libro a fumetti: L'uomo della sabbia: I cacciatori di sogni, di Neil Gaiman e Yoshitaka Amano (DC/Vertigo)
  • Miglior prodotto/oggetto legato ai fumetti: Scatole da pranzo: Milk & Cheese, Sin City, Bettie Page, Hellboy, Groo (Dark Horse)
  • Miglior design di pubblicazione: 300, disegnato da Mark Cox (Dark Horse)
  • Hall of Fame: Bill Everett, George Herriman, Carmine Infantino, Sheldon Mayer, Al Williamson, Basil Wolverton

You are about to leave the web site of Comic-Con International for .

The link you have selected will take you to a third party web site listed above. The web site is not a Comic-Con site and, therefore, we have no control over content or links that may be featured on that site.

If you would like to continue, please press OK. If you would rather not stick around here, click cancel.

Thanks,
Comic-Con International