GIOSTRA DI JESSE HAMM
Carosello 033: J.P. LEON: un apprezzamento
È con grande dolore che presentiamo l'ultimo post di Jesse Hamm. È una testimonianza del suo talento e della sua eredità il fatto che la sua scomparsa sia stata pianto da così tanti individui e organizzazioni del settore di cui è stato un prezioso collaboratore.
-Comic-Con
Il primo di questo mese abbiamo perso il fumettista John Paul Leon, all'età di 49 anni. I social media si sono rapidamente riempiti di elogi e di lamenti da parte di fan e professionisti del fumetto. Se c'era qualche dubbio sulla sua grandezza, è stato risposto con fermezza dall'effusione di apprezzamenti da parte di molti dei più importanti luminari del fumetto. È chiaro che si trattava di un Artista degli Artisti, venerato dai migliori del settore.
Purtroppo, i tributi su Twitter non sono il luogo ideale per spiegare i meriti di un artista, e i lettori che non conoscono il lavoro di Leon potrebbero non capire cosa lo distingue. L'industria del fumetto di oggi è piena di talenti impressionanti: perché J. P. Leon è considerato una rara eccezione? Vorrei esplorare alcuni dei motivi per cui è così stimato, anche tra gli artisti che sono considerati grandi.
Una cosa che si nota immediatamente nell'opera di Leon è quanto sia ben studiata. Le ambientazioni, gli oggetti di scena, i vestiti, i veicoli, tutto è ricco di dettagli autentici. Laddove un altro artista potrebbe inserire un tavolino o un copriletto generico, Leon dimostra di aver fatto i compiti a casa: le curve, gli ornamenti e i disegni di ogni mobile, di ogni tenda o paralume, di ogni macchinario industriale sembrano come se Leon fosse lì il giorno stesso, a registrare tutto.
Non solo sono presenti tutte le strutture e gli elettrodomestici, ma anche le cose che si accumulano intorno a loro: pozzanghere di grasso, pezzi di carta, penne, asciugamani, merendine, fazzoletti... Leon li ha inclusi tutti, facendo sembrare i suoi mondi più credibili e vissuti di quelli che si possono visitare nei fumetti. Si consideri la scena della farmacia (1). Dettagli come il flacone di crema per le mani accanto alla cassa, o la traduzione in spagnolo(recoja) sotto il cartello "pick-up", sarebbero stati inclusi solo da un osservatore attento, e contribuiscono a dare vita all'ambiente.
È anche da notare che eccelleva in ambienti ordinari, come questa farmacia, o l'occasionale studio legale o la stanza di un ospedale (2). Molti artisti danno il meglio di sé quando disegnano automobili o navicelle spaziali o altri soggetti "sexy", ma poi rinunciano a disegnare qualcosa di "noioso". Leon, invece, sembra apprezzare la sfida di disegnare ogni soggetto su cui si cimenta, sia esso ordinario o fantastico.
Un altro dei meriti di Leon era la sua capacità di forzare le aree nere in una scena.
Una volta ho parlato con un artista marziale che stava imparando a sollecitare le mosse dei suoi avversari. Prima aveva imparato a respingere gli attacchi che i suoi avversari gli offrivano liberamente, ma ora stava imparando a mettere alle strette i suoi avversari per offrire solo gli attacchi che lui si sentiva di respingere. Ha detto che stava imparando a controllare il combattimento, invece di limitarsi a reagire. L'arte visiva offre opportunità simili. Quando si impara a disegnare per la prima volta, si cerca di capire dove è probabile che appaiano le ombre in una scena, e poi le si aggiunge di conseguenza. Ma dopo aver imparato questo approccio, si è liberi di improvvisare. Si scopre che le ombre possono essere aggiunte in luoghi improbabili, non perché debbano necessariamente apparire lì, ma perché la comprensione del funzionamento della luce consente di inserirle in modo plausibile dove si desidera.
J. P. Leon era un esperto in questo. Le sue scene sono spesso intrise di ombre, non aggiunte a casaccio o senza credibilità, ma con l'autorità di chi studia la luce da una vita e sa come inserire le ombre in modo plausibile dove vuole. Armato di questa abilità, ha usato le ombre per dare peso agli oggetti, legare le scene tra loro, creare atmosfera, dirigere l'occhio, qualsiasi cosa servisse alla sua narrazione.
In questo riquadro (3), la parete di fondo è nera, il soffitto è nero, c'è un forte nero sulle figure e sulle attrezzature più vicine e sulla parete di sinistra: tutte queste ombre pesanti sono giustificate dall'illuminazione? Forse sì, forse no. Ma l'importante è credere che lo siano e che servano all'immagine.
Leon non solo ha imparato a usare le aree nere, ma ha anche usato il bianco con buoni risultati. In ogni riquadro di questa scena di folla (4), attira la nostra attenzione sul protagonista dal cappello nero, rendendo tutte le altre figure senza ombre pesanti. In questa inquadratura (5), invece, l'autore fa sparire tutto il fogliame interno dell'albero, rendendolo solo in forma di silhouette. In questo modo l'occhio del lettore cade direttamente sulla figura principale senza distrazioni. Aggiunge e sottrae dettagli e aree bianche e scure a volontà, controllando le immagini al servizio della narrazione.
Negli esempi sopra citati, avrete notato un altro elemento che contraddistingue il lavoro di Leon: il carattere grezzo delle sue linee. Molti artisti che si preoccupano di disegnare in modo realistico rifiniscono accuratamente le loro linee, prestando grande attenzione a ogni curva e consistenza e rendendo ogni contorno con una precisione uniforme. Leon ha evitato questo approccio. Le sue linee sono brusche, squadrate, tracciate in modo rapido e senza fronzoli, come se stesse disegnando le indicazioni stradali su un tovagliolo. La sua preferenza per questo metodo è stata condivisa da molti altri grandi disegnatori, tra cui Alex Toth, Austin Briggs, Noel Sickles e Robert Fawcett. Il suo vantaggio è un'audace immediatezza che manca all'arte più raffinata.
Leon capì chiaramente che la lunghezza, la posizione e l'angolo di una linea danno al lettore tutte le informazioni necessarie per capire la forma che la linea rappresenta. Se questi tre attributi sono gestiti correttamente, non è necessario aggiungere sfumature o inflessioni alle linee. Il lettore non ha bisogno di vedere delicate sfumature o piccole curve precise, perché è sufficiente l'accurata sintesi offerta dal tratto più elementare. Si coglie rapidamente il carattere di ogni oggetto disegnato e si passa al successivo.
Pochi artisti hanno il coraggio di affidarsi così pesantemente a un disegno così grezzo come quello di Leon. La tentazione di "aiutare" il disegno con linee più sottili è inesorabile. Quando non si sa esattamente dove deve andare una linea o quale sia l'angolazione corretta per rappresentare la forma sottostante, è così confortante nascondersi dietro a qualche sfumatura in più e a un'inchiostrazione fantasiosa. E anche quando si sa che le linee sono corrette, è difficile credere che i lettori lo sappiano. E se i lettori non capissero queste linee semplici e disadorne? Forse hanno bisogno di vedere delle sfumature più raffinate? Leon non era tormentato da queste domande - o, se lo era, ha scelto di ignorarle. Sapeva dove collocare ogni riga e la lasciava parlare da sola: in modo burbero e franco.
Leon si è raramente legato a una serie in corso, disegnando più spesso singoli numeri sporadici, quindi il suo lavoro può essere difficile da trovare. A chi non conosce la sua arte, consiglio il trade paperback Batman: Creature of the Night, che raccoglie una recente serie di quattro numeri disegnata da Leon per la DC. Lì troverete centinaia di pagine di John Paul Leon, che meritano la vostra attenzione.
Crediti d'immagine:
- Ex Machina Masquerade Special #3, copyright 2007 Brian K. Vaughan e Tony Harris
- Batman Creatura della notte libro 4, copyright 2019 DC Comics
- The Winter Men #4, copyright 2006 Brett Lewis e John Paul Leon
- The Winter Men #1, copyright 2005 Brett Lewis e John Paul Leon
- Batman Creatura della notte libro 4, copyright 2019 DC Comic